Diritti dei popoli Quel momento in cui anche gli idealisti più radicali diventano cinici realisti Si grida pace a ogni costo, anche se Putin continua imperterrito a bombardare l’Ucraina. È più facile sbandierare i diritti dei popoli quando difenderli non costa nulla Sergio Belardinelli 29 MAR 2025
la difesa europea Per quanto ancora inadeguata, è meglio un’Europa armata che una passiva Risvegliarsi dal torpore, al di là delle utopie. Nessuno può permettersi il lusso del pacifismo passivo. Tutti devono rafforzarsi militarmente per difendere i propri valori e la propria sicurezza Sergio Belardinelli 14 MAR 2025
La relazione Europa-America Poveri noi, convinti che la diplomazia non si faccia anche con la forza In Europa c'è chi vorrebbe buttare all'aria l'Alleanza Atlantica. Chi ha la testa sulle spalle dovrebbe fare di tutto per far ragionare Trump e farlo cedere il meno possibile a Putin. Il discorso della premier Giorgia Meloni al Cpac sembra posizionarsi in questa direzione Sergio Belardinelli 24 FEB 2025
riflessioni L’Europa contesa da wokismo e trumpismo è chiamata a riflettere su se stessa La parole pronunciate da Vance a Monaco sono preoccupanti, ma impongono una analisi sull'Ue. E' urgente che gli europei ricomincino a pensare seriamente la guerra. Putin ci ha dimostrato è ancora una tragica possibilità, alla quale non ha senso contrapporre belle e vane parole Sergio Belardinelli 18 FEB 2025
In libreria Lavorare di più avvantaggia ciascuno, oziare danneggia tutti. Ovvio ed etico Il saggio di James M. Buchanan dimostra in modo assai convincente che coloro che fanno parte di un’economia sono più ricchi quando condividono un impegno etico a lavorare sodo di quando non lo condividono Sergio Belardinelli 12 FEB 2025
In libreria Tornare alla teoria della speranza in un tempo che non conosce futuro Guerre, crisi e disastri ambientali sembrano essere diventati il propellente ideale di una cultura che si rifugia nel torpore della decadenza. Siamo in una crisi della coscienza storica di dimensioni gigantesche, ma le soluzioni ci sono. Il libro di Gili e Mangone sulla “Passione del possibile” Sergio Belardinelli 01 FEB 2025
fede È la preghiera che, anche oggi, ci mette al riparo da ogni forma di idolatria Essa è una forma di conversazione interiore con Dio, capace di renderci uomini più consapevoli e in ultimo migliori. Riconoscere che Dio esiste è un’apertura di credito nei confronti della realtà e di noi stessi Sergio Belardinelli 18 GEN 2025
La “differenza cattolica” ha ancora la forza di trasformare il mondo? Un libro Cultura ed esperienza nel complicato mondo di oggi. Leggendo "Una cultura che trasforma il mondo. La vita come relazione" di Pierpaolo Donati Sergio Belardinelli 04 GEN 2025
La riflessione L’uomo che prega Dio, il destino o i suoi simili ammette la sua povertà L’implorazione dell'aiuto di noi, esseri mai autosufficienti, manifesta questa nostra specialissima costituzione ontologica ed esistenziale Sergio Belardinelli 21 DIC 2024
Universalismo individualistico Sappiamo ancora che cosa dovrebbe essere una cultura liberale? Domande I singoli individui rappresentano senz’altro il valore più alto della comunità politica. Essendo liberi, gli uomini debbono poter perseguire i propri interessi, ma, non essendo l’uomo “un’isola”, i legami con gli altri incidono profondamente sulla nostra identità individuale e sulla nostra capacità di essere liberi Sergio Belardinelli 23 NOV 2024